Federico II di Svevia
FEDERICO II DI SVEVIA
Successore di Federico Barbarossa fu Enrico IV (1190-1197) e sua moglie Costanza D'Altavilla .Nell 1194 Tancredi accampava diritti sulla corona Siciliana ma mori,Allora divenne re Enrico che teneva inimicizie col'imperatore Ottone I ,il re mori dopo poco e lea giovane Costanza rimase sola ed incita mori poco dopo il parto ma prima di morire diede Federico II al papa Innocenzo III che da poco aveva stipulato la bolla unam sactam. IL papa decise di crescerlo ma di non farlo diventare ne imperatore,ne re.Infatti incoronò Imperatore Ottone I che in cambio doveva sconfiggere i normanni di Napoli e proteggere lo stato della chiesa dopo qualche anno di pace Ottone non esitò ad attaccare lo stato della chiesa questo allora gli valse la scomunica ,incoronando imperatore nel 1214 Federico II diventando anche re delle due Sicilie .
Ottone I allora si alleò con Enrico II plantageneto e minacciò lo stato pontificio allora il papa si alleò con Filippo II Augusto di Francia e con Federico II di Svevia. Per il giovane re era la sua prima battaglia ,ma aiutato anche dall'abilità militare del re di Francia ,Federico vinse la sua prima battaglia a Bouvines nel 1214.
La Francia allora grazie a quella battaglia riprese prestigio e cosi anche la carica imperiale di Federico II.
Federico II meritò il soprannome di re mecenate in quanto amava l'arte, fondò la scuola siciliana e alla sua morte venne fondata L'università Federico II di Napoli.
Federico morì nel 1250 lasciando come erede Manfredi che mori nella battaglia di Montaperti combattuta contro i francesi.Da quel momento gli Angiò divennero i nuovi re delle due sicilie perseguitando gli svevi tra cui l'ultimo Corradino decapitato a piazza del mercato di fronte la chiesa della madonna del carmine a Napoli.
Successore di Federico Barbarossa fu Enrico IV (1190-1197) e sua moglie Costanza D'Altavilla .Nell 1194 Tancredi accampava diritti sulla corona Siciliana ma mori,Allora divenne re Enrico che teneva inimicizie col'imperatore Ottone I ,il re mori dopo poco e lea giovane Costanza rimase sola ed incita mori poco dopo il parto ma prima di morire diede Federico II al papa Innocenzo III che da poco aveva stipulato la bolla unam sactam. IL papa decise di crescerlo ma di non farlo diventare ne imperatore,ne re.Infatti incoronò Imperatore Ottone I che in cambio doveva sconfiggere i normanni di Napoli e proteggere lo stato della chiesa dopo qualche anno di pace Ottone non esitò ad attaccare lo stato della chiesa questo allora gli valse la scomunica ,incoronando imperatore nel 1214 Federico II diventando anche re delle due Sicilie .
![]() |
Federico II di Svevia |
La Francia allora grazie a quella battaglia riprese prestigio e cosi anche la carica imperiale di Federico II.
Federico II meritò il soprannome di re mecenate in quanto amava l'arte, fondò la scuola siciliana e alla sua morte venne fondata L'università Federico II di Napoli.
![]() |
Bouvines |
Federico morì nel 1250 lasciando come erede Manfredi che mori nella battaglia di Montaperti combattuta contro i francesi.Da quel momento gli Angiò divennero i nuovi re delle due sicilie perseguitando gli svevi tra cui l'ultimo Corradino decapitato a piazza del mercato di fronte la chiesa della madonna del carmine a Napoli.
La Storia per noi
VENERDÌ 15 FEBBRAIO 2013
La crisi dell'impero
Federico barbarossa e la lotta contro i comuni
Durante il 1100 e il 1200 anche l'idea di impero entrò in crisi :in Germania dopo una crisi dinastica tra guelfi e ghibellini tedeschi ,divenne re Federico I barbarossa(1122-1190).
Strinse alleanza con il papa per combattere contro la monarchia Normanna dell'italia del sud e contro i comuni del nord Italia ,per prima cosa fece uccidere Arnaldo da brescia ,poi nel 1154 convocò una dieta a Roncaglia per far riconoscere ai comuni l'autorità imperiale ,ma ottenne pochissimo,cosi si fece incoronare re d'italia nel 1155 a Pavia da papa Adriano IV .Quando si preparava per combattere contro i normanni in Germania scoppiò una rivolta,perciò dovette tornare in Germania.Tornato in'italia si rese conto che il papa aveva stretto alleanza con i normanni e allora pretese di avere in'italia del nord dei delegati imperiali che amministrassero i comuni,ma Crema e Milano si ribellarono e allora con l'esercito le rase al suolo la prima nel 1160 e la seconda nel 1162.
Durante il 1100 e il 1200 anche l'idea di impero entrò in crisi :in Germania dopo una crisi dinastica tra guelfi e ghibellini tedeschi ,divenne re Federico I barbarossa(1122-1190).
Strinse alleanza con il papa per combattere contro la monarchia Normanna dell'italia del sud e contro i comuni del nord Italia ,per prima cosa fece uccidere Arnaldo da brescia ,poi nel 1154 convocò una dieta a Roncaglia per far riconoscere ai comuni l'autorità imperiale ,ma ottenne pochissimo,cosi si fece incoronare re d'italia nel 1155 a Pavia da papa Adriano IV .Quando si preparava per combattere contro i normanni in Germania scoppiò una rivolta,perciò dovette tornare in Germania.Tornato in'italia si rese conto che il papa aveva stretto alleanza con i normanni e allora pretese di avere in'italia del nord dei delegati imperiali che amministrassero i comuni,ma Crema e Milano si ribellarono e allora con l'esercito le rase al suolo la prima nel 1160 e la seconda nel 1162.
![]() | |||||||
Casata sveva |
Vennero poi ricostruite e crearono la lega lombarda che sconfissero | l'imperatore a legnano. |
MERCOLEDÌ 30 GENNAIO 2013
La crisi dei poteri universali
LA CRISI DELL PAPATO
Durante il 1200 e il secolo successivo inizio a crescere una lenta e progressiva azione di crisi da parte del papato ormai corrotto,come si vede anche alla nascita e alla crescita delle eresie ,specialmente in Francia e in Italia,quelle dei Valdesi e quella dei Catari o Abilgesi.Infatti nel 1204 si arrivò addirittura a fare una crociata contro gli Albilgesi .
In questo quadro di corruzione e eresie (per il ritorno al cristianesimo delle origini) nacque l'esigenza di ritornare a vivere semplicemente.Infatti nacquero 2 ordini mendicanti: quelli Domenicani ,e quelli Francescani o dei frati minori.
L'ordine francescano
Naque da San Francesco d'Assisi ,infatti lui aiutò i più bisognosi e poveri ,dettò la prima regola a Papa Innocenzo III e la seconde a Papa Onorio III.Visse gli ultimi anni in sofferenza e ebbe le stimmate da Gesù morendo qualche anno dopo ,l'ordine venne chiamato da se stesso dei frati minori proprio in senzo di umiltà.
L'ordine domenicano
Nato da San Domenico Da Guzman ,l'ordine venne accettato da papa Onorio III .San Domenico tentò soprattutto di convertire gli eretici.
Durante il 1200 e il secolo successivo inizio a crescere una lenta e progressiva azione di crisi da parte del papato ormai corrotto,come si vede anche alla nascita e alla crescita delle eresie ,specialmente in Francia e in Italia,quelle dei Valdesi e quella dei Catari o Abilgesi.Infatti nel 1204 si arrivò addirittura a fare una crociata contro gli Albilgesi .
In questo quadro di corruzione e eresie (per il ritorno al cristianesimo delle origini) nacque l'esigenza di ritornare a vivere semplicemente.Infatti nacquero 2 ordini mendicanti: quelli Domenicani ,e quelli Francescani o dei frati minori.
L'ordine francescano
Naque da San Francesco d'Assisi ,infatti lui aiutò i più bisognosi e poveri ,dettò la prima regola a Papa Innocenzo III e la seconde a Papa Onorio III.Visse gli ultimi anni in sofferenza e ebbe le stimmate da Gesù morendo qualche anno dopo ,l'ordine venne chiamato da se stesso dei frati minori proprio in senzo di umiltà.
L'ordine domenicano
Nato da San Domenico Da Guzman ,l'ordine venne accettato da papa Onorio III .San Domenico tentò soprattutto di convertire gli eretici.
![]() | |
Incontro tra san Francesco e san Domenico |
SABATO 1 DICEMBRE 2012
Si rafforzano e si affermano le monarchie feudali e nazionali in Europa
Per porre fine agli squilibri dell'anarchia feudale grandi feudatari e i conti imposero la propria autorità sull 'Europa. In Inghilterra :Si affermavano dopo i re normanni ,i plantageneti con il re Enrico II d'Inghilterra , (il nome deriva dal fiore di ginestra sullo scudo come simbolo araldico)
I Plantageneti sono più o meno impropriamente chiamati ancheAngioini per il fatto che i loro progenitori furono i Conti di Angiò (anche se precedentemente originarono dai conti di Gâtinais, di cui un discendente sposò l'erede della contea di Angiò), ma per distinzione degli storici, il termine Angioino viene solitamente attribuito solo ai membri delle successive casate Capetingie che governarono l'Angiò. La linea degli Angiò-Plantageneti viene poi fatta risalire ad un oscuro nobile,
Furono conti di Angiò.successivamente Riccardo cuor di leone parti per la terza crocia e il fratello minore Giovanni usurpò il trono inglese.Gli Inglesi Riuscirono a imporre il loro dominio tanto chè nel 1214 il re Giovanni
senza terra dovette firmare la magna carta per limitare il potere regio.
La francia: in francia invece gran parte dei territori erano feudi inglesi ,ma con Filippo augusto di francia(Capetingio) riusci a recuperare tutti i territori francesi un tempo ex feudi inglesi,(perciò re giovanni fu detto senza terra).Successivamente Edoardo I dovette giurare fedeltà come feudatario A Filippo il bello re di francia.
![]() | |||
Stemma di Goffredo d'angiò ,padre della dinastia dei plantageneti |
Furono conti di Angiò.successivamente Riccardo cuor di leone parti per la terza crocia e il fratello minore Giovanni usurpò il trono inglese.Gli Inglesi Riuscirono a imporre il loro dominio tanto chè nel 1214 il re Giovanni
![]() | |
armate d'inghilterra reali. |
![]() |
Giovanni senzaterra (lord Randal) |
La francia: in francia invece gran parte dei territori erano feudi inglesi ,ma con Filippo augusto di francia(Capetingio) riusci a recuperare tutti i territori francesi un tempo ex feudi inglesi,(perciò re giovanni fu detto senza terra).Successivamente Edoardo I dovette giurare fedeltà come feudatario A Filippo il bello re di francia.
![]() | |
Scontro tra francesi e inglesi |
DOMENICA 11 NOVEMBRE 2012
La nascita dei Comuni
Il Comune iniziò ad affermarsi dopo l'anno mille nelle città dell'Italia Centro-Settentrionale,esso interesso anche la francia e l'Inghilterra ma con forza decisivamente minore.
La vita del comune è divisibile in tre fasi:Fase Consolare,Fase Podestarile,Fase Popolare.
La vita del comune è divisibile in tre fasi:Fase Consolare,Fase Podestarile,Fase Popolare.
DOMENICA 4 NOVEMBRE 2012
In europa tra il X e il XI si affermano le Monarchie Nazionali
Tra l'x e il xi sec. l'europa viveva un momento di crisi generale ,la famosa crisi dell'impero Germanico .In Germania si erano alternati vari Imperatori ,tra cui Ottone detto il grande (di Sassonia ).In quel periodo in Germania si imposero i Duchi di Sassonia,dando cosi vita ad'una monarchia ,Uno di Questi era Ottone I il Grande (936-973) ,Ottone s'ispirò a Carlo Magno,infatti si fece incoronare ad Aquisgrana e gome Lui anche consacrare.
Diventato Imperatore Ottone si rese conto che i Feudatari tendevano di dare in punto di morte i Loro Feudi ai figli. Così i
feudi non saranno mai tornati nelle mani dell re o imperatore,allora ebbe un'idea: Quella dei Vescovi Conti.
In Questo modo i Vescovi essendo uomini di chiesa anche se avevano figli non potevano dare il loro feudo in'eredità perché per lo stato erano illegittimi.Quindi veniva indebolito il potere feudale delle campagne.
La nascita delle monarchie nazionali.
Anche l'anarchia feudale in Francia e in Italia ,anche Pavia viveva un momento di crisi anche per quanto riguarda la politica.Successivamente sul trono di francia nel 987 sale il feudatario Ugo Capeto che fonderà le basi per una monarchia destinata a durare per oltre tre secoli ,infatti essendo prudenti governarono una parte limitata della Francia da Parigi al Senna senza intervenire nelle lotte tra i feudatari e accettando omaggi Feudali.
In Italia invece c'erano le lotte tre i feudatari e i primi comuni .
Anche la chiesa viveva un momento di crisi, la chiesa infatti
era macchiata di molti peccati come la Simonia (cioè di appropriarsi di beni terreni).
Diventato Imperatore Ottone si rese conto che i Feudatari tendevano di dare in punto di morte i Loro Feudi ai figli. Così i
feudi non saranno mai tornati nelle mani dell re o imperatore,allora ebbe un'idea: Quella dei Vescovi Conti.
In Questo modo i Vescovi essendo uomini di chiesa anche se avevano figli non potevano dare il loro feudo in'eredità perché per lo stato erano illegittimi.Quindi veniva indebolito il potere feudale delle campagne.
Ottone I Stipula il Privilegium Othonis e diventa re D'Italia.
Dopo aver amplificato il territorio regio , nel 951 Ottone scese col suo esercito oltre le Alpi e fu incoronato re d'Italia a Pavia ,si racconta che lo stesso re Berengario II ,gli offrì la corona reale conciliandosi con Ottone .In cambio Ottone gli offriva protezione armata,ma Berengario gli doveva offrire fedeltà,si trattava dunque di un vero e proprio omaggio feudale molto comune all'epoca.
Il sovrano amante della tradizione decise con l'appoggio di papa Giovanni XII di farsi incoronare Imperatore a Roma (962) dopo aver cinto la corona reustarò cosi il Sacro Romano Impero creato da Carlo Magno.
![]() |
Ottone I incoronato re d'Italia |
LA LOTTA PER LE INVESTITURE ED IL CONCORDATO DI WORMS .
Ottone impose la sua tutela sulla santa sede ,ed emanò il Privilegium Othonis (962) in cui si donavano alla chiesa dei territori ma in cambio l'incoronazione papale doveva avvenire col consenzo dell'imperatore.
Questo decreto porterà alla lotta per le investiture tra cui i massimi esponenti furono Enrico IV(1056-1106) e papa Gregorio VII (1073-1085) che pochi anni prima aveva stipulato il Dictatus Papae (1075) nel quale si ribadiva un forte potere Teocratico.Questo scatenò una lunga guerra tra il papa e l'imperatore che continuò anche tra i loro eredi e si concluse con il concordato di Worms 1122
La nascita delle monarchie nazionali.
![]() |
Ugo Capeto. |
Anche la chiesa viveva un momento di crisi, la chiesa infatti
era macchiata di molti peccati come la Simonia (cioè di appropriarsi di beni terreni).
![]() | |
Stemma Reale Capetingi |
SABATO 3 NOVEMBRE 2012
La rinascita dell'economia e l'agricoltura dopo il Mille
Verso l'anno mille si temeva la fine del mondo ,l'uomo del medioevo era timoroso e superstizioso le varie scorrerie di popoli barbari le incombenti carestie ,la perdita improvvisa dell'esercito del re di francia a causa di una nevicata ,lo faceva pensare ,e anche i numerosi libri dell'apocalisse che dicevano che mille anni dopo Cristo ,Satana si sarà liberato dalle catene e avrebbe liberato i quattro cavalieri dell'apocalisse.
Gli uomini timorosi del medioevo non esitarono a crederci e attendevano con ansia l'anno mille.
La rinascita dopo il mille
In realtà dopo l'anno mille non successe tutto quello che avevano previsto anzi: ci fu una vera e propria rinascita ,ci furono molte innovazioni ad esempio : L'introduzione dell'aratro di ferro,Il gioco dei buoi e rinascevano i commerci maritmi e esterni
si iniziava ad affermare la classe borghese e quella dei mercanti
sia quelli maritmi e quelli terreni.
Non potendo viaggiare con i soldi viaggiavano con delle specie di carte di credito (liberte) , che arrivati al luogo di commercio
le cambiavano dai banchi (alla banca attuale) ,loro invece li finanziavano.Se il banchiere falliva e non poteva più finanziare i mercanti , andava in bancarotta ,e non solo falliva, ma significava che non ci si poteva più fidare di lui.
Gli uomini timorosi del medioevo non esitarono a crederci e attendevano con ansia l'anno mille.
![]() |
I quattro cavalieri dell' Apocalisse |
In realtà dopo l'anno mille non successe tutto quello che avevano previsto anzi: ci fu una vera e propria rinascita ,ci furono molte innovazioni ad esempio : L'introduzione dell'aratro di ferro,Il gioco dei buoi e rinascevano i commerci maritmi e esterni
si iniziava ad affermare la classe borghese e quella dei mercanti
sia quelli maritmi e quelli terreni.
Non potendo viaggiare con i soldi viaggiavano con delle specie di carte di credito (liberte) , che arrivati al luogo di commercio
le cambiavano dai banchi (alla banca attuale) ,loro invece li finanziavano.Se il banchiere falliva e non poteva più finanziare i mercanti , andava in bancarotta ,e non solo falliva, ma significava che non ci si poteva più fidare di lui.
Esempio di vita quotidiana e di agricoltura dopo il mille. |
VENERDÌ 2 NOVEMBRE 2012
L'economia Feudale
IL Sistema Feudale
Il feudalesimo, detto anche "rete vassalla", era un sistema politico e sociale; si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo), fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense.Dal Tedesco Fèù +od=possesso di bestiame , veniva inilzialmente definito cosi il pezzo di terra concesso dal signore al Vassallo o al Feudatario .
Più tardi invece cambiò significato e divenne (possesso di terra).Il Termine e il concetto nacque sotto l'impero di Carlomagno , l'imperatore non poteva governare un'impero cosi grande ,cosi institui una corte ,dove lui governava i nobili : Conti, Marchesi ,Duchi.E a loro dava un pezzo di terra , perciò divennero feudatari , il feudatario in cambio gli giurava :fedeltà,sottomissione e doveva prestare soccorso al sovrano in caso di pericolo .In cambio aveva la protezione del sovrano e un pezzo di terra e clientela armata.
Successivamente alla morte di Carlomagno e alla progressiva disgregazione del suo impero,il feudalesimo iniziò a ramificarsi in una rete sempre più articolata di rapporti tra feudatario e vassallo ,il vassallo a sua volte eleggeva un valvassore(feudatario minore) il quale doveva giurare fedeltà solo al vassallo ma non al sovrano e a sua volta eleggeva dei valvassini i quali giuravano fedeltà solo a lui e non al vassallo e al sovrano . Nel 842 con il giuramento di Strasburgo(firmato da Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo , nipoti di Carlo magno ) ,ebbe termine la lunga serie di conflitti che devastavano l'impero dalla morte di Carlo Magno. Nel 843 con il trattato di Verdum aderi anche Lotario,determinando la divisione dell'impero in tre parti :
A Lotario venne riconosciuto il regno d'Italia più la parte al nord del Reno e gli venne riconosciuto anche il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero però solo come titolo onorifico.
A Ludovico il germanico venne riconosciuto il regno di Germania.
A carlo il calvo il regno di Francia.
Queste divisione determinarono la nascita delle lingue nazionali.
.Nel 877 con il capitolare di Querzi di Carlo il calvo venne riconosciuta l'eredità dei feudatari .Cioè se un vassallo moriva la terra non veniva più restituita al sovrano come nell'europa carolingia ma al contrario veniva data in eradità ai figli del vassallo.
La parola privus legus è un'insieme di libertà(inizialmente la parola aveva significato negativo in seguito positivo ) Concessa agli ordini più privilegiata :nobili,cavalieri chierici era concesso di:Girare armati, non pagare le tasse libertà di cacciare .Un vassallo che tradiva si Macchiava di fellonia un reato gravissimo poichè durante l'investitura giurava fedeltà.
Economia curtense.
Per economia curtense si intende un'economia chiusa che avveniva all'interno delle mura della corte dove risiedeva il feudatario e comprendeva anche i campi più vicini al castello.I commerci furono limitati e i feudatari della corte iniziarono a battere propria moneta e iniziarono a riscuotere tasse .L'economia era basata soppratutto sull'agricoltura,il pò di ferro ferro che serviva per forgiare armi e corazze le pietre per l'innalzamento di mura di difesa.Per Questi motivi si venne a creare una società tripartita composta da : I chierici , Cavalieri, nobili e contadini o lavoratori dellla terra , ognuno di questi tre ordini era indispensabile per gli altri .La corte del castellano era chiamata pars dominicia,il sovrano dall'alto del suo castello poteva controllare i contadini e le persone della corte.La corte inoltre era costituita dalla pars Masaricia,fondamentale per l'economia curtense,che comprendeva contadini liberi o servi del signore i quali pagavano un canone,le tasse dovevano pagare un banno :cioè dovevano coltivare anche una parte agricola della proprietà del signore ,ed anche per usare il forno o il mulino pubblico,ecc. Inoltre quest'ordine venne chiamato servi della gleba,poichè erano schiavi della terra e non di un signore,non la potevano abbandonare,ed anche se il proprio signore vendeva le sue proprietà,loro non potevano trasferirsi col signore ma rimanevano col, nuovo signore nella stessa terra.Il castello inoltre era un ottimo sistema difensivo ,dove all'interno delle sue mura si potevano trovare:edifici,ospedali,botteghe cattedrali,pozzi.La vita in un castello era come vivere in un mini mondo, con la propria economia.
Inoltre i feudatari avevano anche il potere di riscuotere le tasse e provvedere alla manutenzione degli edifici pubblici, battevano propria moneta e si produceva l'essenziale per vivere raramente nasceva un surplus che si barattava alle fiere.
L'inizio Del Medioevo
Dopo della caduta dell'impero Romano numerose città ,porti ,ponti ,acquedotti e strade andarono in rovina la manutenzione di esse infatti cessò di esistere.Sulle strade infatti crescevano erbacce e arbusti numerose città cessarono addirittura di esistere. I primi secoli del Medioevo dunque registrarono un pesante e significativo crollo demografico ,la popolazione dunque diminui, il numero e la grandezza degli insediamenti Urbani anche si estesero ampi spazi vuoti tra un'abitato e l'altro e la mortalità infantile era altissima ,inoltre ad aumentare il crollo demografico furono anche le carestie ,le guerre, fu in questo periodo che si sviluppò il monachesimo occidentale con le regole orat e Labora ossia prega e Lavora..Il tenore di vita dunque nelle città è molto basso, i villaggi si spopolarono e tornarono anche numerose malattie infettive,molto comuni nel periodo IV_V_IV secolo ,queste malattie infuriavano nelle città abbandonate,perciò le persone si spostarono dalle città in rovina alle campagne.
Il feudalesimo, detto anche "rete vassalla", era un sistema politico e sociale; si affermò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo), fino alla nascita dei primi Stati nazionali. In senso sociale ed economico fu un'evoluzione della società curtense.Dal Tedesco Fèù +od=possesso di bestiame , veniva inilzialmente definito cosi il pezzo di terra concesso dal signore al Vassallo o al Feudatario .
Più tardi invece cambiò significato e divenne (possesso di terra).Il Termine e il concetto nacque sotto l'impero di Carlomagno , l'imperatore non poteva governare un'impero cosi grande ,cosi institui una corte ,dove lui governava i nobili : Conti, Marchesi ,Duchi.E a loro dava un pezzo di terra , perciò divennero feudatari , il feudatario in cambio gli giurava :fedeltà,sottomissione e doveva prestare soccorso al sovrano in caso di pericolo .In cambio aveva la protezione del sovrano e un pezzo di terra e clientela armata.
Successivamente alla morte di Carlomagno e alla progressiva disgregazione del suo impero,il feudalesimo iniziò a ramificarsi in una rete sempre più articolata di rapporti tra feudatario e vassallo ,il vassallo a sua volte eleggeva un valvassore(feudatario minore) il quale doveva giurare fedeltà solo al vassallo ma non al sovrano e a sua volta eleggeva dei valvassini i quali giuravano fedeltà solo a lui e non al vassallo e al sovrano . Nel 842 con il giuramento di Strasburgo(firmato da Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo , nipoti di Carlo magno ) ,ebbe termine la lunga serie di conflitti che devastavano l'impero dalla morte di Carlo Magno. Nel 843 con il trattato di Verdum aderi anche Lotario,determinando la divisione dell'impero in tre parti :
A Lotario venne riconosciuto il regno d'Italia più la parte al nord del Reno e gli venne riconosciuto anche il titolo di Imperatore del Sacro Romano Impero però solo come titolo onorifico.
A Ludovico il germanico venne riconosciuto il regno di Germania.
A carlo il calvo il regno di Francia.
Queste divisione determinarono la nascita delle lingue nazionali.
.Nel 877 con il capitolare di Querzi di Carlo il calvo venne riconosciuta l'eredità dei feudatari .Cioè se un vassallo moriva la terra non veniva più restituita al sovrano come nell'europa carolingia ma al contrario veniva data in eradità ai figli del vassallo.
La parola privus legus è un'insieme di libertà(inizialmente la parola aveva significato negativo in seguito positivo ) Concessa agli ordini più privilegiata :nobili,cavalieri chierici era concesso di:Girare armati, non pagare le tasse libertà di cacciare .Un vassallo che tradiva si Macchiava di fellonia un reato gravissimo poichè durante l'investitura giurava fedeltà.
Economia curtense.
Per economia curtense si intende un'economia chiusa che avveniva all'interno delle mura della corte dove risiedeva il feudatario e comprendeva anche i campi più vicini al castello.I commerci furono limitati e i feudatari della corte iniziarono a battere propria moneta e iniziarono a riscuotere tasse .L'economia era basata soppratutto sull'agricoltura,il pò di ferro ferro che serviva per forgiare armi e corazze le pietre per l'innalzamento di mura di difesa.Per Questi motivi si venne a creare una società tripartita composta da : I chierici , Cavalieri, nobili e contadini o lavoratori dellla terra , ognuno di questi tre ordini era indispensabile per gli altri .La corte del castellano era chiamata pars dominicia,il sovrano dall'alto del suo castello poteva controllare i contadini e le persone della corte.La corte inoltre era costituita dalla pars Masaricia,fondamentale per l'economia curtense,che comprendeva contadini liberi o servi del signore i quali pagavano un canone,le tasse dovevano pagare un banno :cioè dovevano coltivare anche una parte agricola della proprietà del signore ,ed anche per usare il forno o il mulino pubblico,ecc. Inoltre quest'ordine venne chiamato servi della gleba,poichè erano schiavi della terra e non di un signore,non la potevano abbandonare,ed anche se il proprio signore vendeva le sue proprietà,loro non potevano trasferirsi col signore ma rimanevano col, nuovo signore nella stessa terra.Il castello inoltre era un ottimo sistema difensivo ,dove all'interno delle sue mura si potevano trovare:edifici,ospedali,botteghe cattedrali,pozzi.La vita in un castello era come vivere in un mini mondo, con la propria economia.
Inoltre i feudatari avevano anche il potere di riscuotere le tasse e provvedere alla manutenzione degli edifici pubblici, battevano propria moneta e si produceva l'essenziale per vivere raramente nasceva un surplus che si barattava alle fiere.
Durante un periodo di crisi e anarchia nasce una dinastia
Tra il quarto e il quinto secolo in un periodo di completa anarchia si sviluppa tra l'attuale francia e u pezzo di Germania una dinastia di Re e regine già regnanti dal III secolo ma allora ancora sconosciuti essi sono la dinastia dei Galli Sali Varie Leggende Narrano che questa dinastia si sia consolidata nel IV secolo sotto un tale di nome Meroveo e che da essa si sia sviluppata una nuova dinastia di re chiamati Merovingi ,nel VI secolo i Merovingi ebbero un re ci nome Clodoveo ,che si converti al Cristianesimo e accettò di farsi battezzare .morto lui il regno si divise in regno di Austrasia e Neustria con propri re indipendenti , successivamente questi re persero autorità e vennero chiamati re Fannulloni.
I RE FANNULLONI.
I re fannulloni più famosi furono: il malvagio Chilperico che si sposò con una principessa bella e molto più giovane di lui di nome Galsuinda. Chilperico e Galsuinda andavono d'accordo finchè nn arrivò una contadina Fregegonda che si innamorò( per interesse ) di Chilperico ,il re la fece diventare sua amante e lei crudelmente discuteva con Galsuinda .Allora Galsuinda decise di rinunciare alla carica e di tornare nel suo castello.
![]() |
Re Chilperico dona la corona a Fregegonda. |
Il re allora caccio fregegonda le cose per un pò andarono bene finchè nn tornò e il Re ormai obbediva a tutto quello che diceva.dopo una nuova lite tra le due donne di una notte il giorno seguente Galsuinda viene trovata completamente nuda ,morta sul suo letto ,era stata strangolata non si sa se dal re da la crudele Fregegonda o da un servo.
![]() |
La Morte di Galsuinda. |
Allora la sorella Maggiore Brunhilde si vendicò e col popolo insorto uccisero il re ma non trovarono Fregegonda che agi malvagiamente con un gruppo di uomini catturarono Brunhilde e la legarono ad'un cavallo .dopo la morte della donna La donna tentò di uccidere persino sua figlia ma qualche anno dopo a 40 anni venne catturata ,e dopo 15 giorni di digiuno obbligato il corpo smagrito della donna venne denudato e legato ad'un palo cosi qualche giorno dopo anche lei muore.Un'amante sola ,contadina ,con l'autorità di una regina a portato ben 4 morti tra cui anche la sua.
![]() |
Brunhilde muore |
![]() |
Fregegonda tenta di uccidere sua figlia. |
ALTRO RE FAMOSO é IL SAGGIO DAGOBERTO
vissuto quasi 100 anni dopo re Dagoberto aveva una personalità vivace e gentile ,saggio uomo seppe governare la sua corte ma morì di Dissenteria.
La morte di Dagoberto avvenuta nel 639 |
Il Pascolo del maiale nero Nelle Foreste
Nel Medioevo assunsero ruolo fondamentale le foreste e il pascolo dei maiali neri,questi ultimi erano importante anche per il foraggio ed erano anche una preziosa risorsa di carne ,si uccidevano dopo 2 o 3 anni di vita l'uccisione di un maiale piccolo o di un maiale non nel periodo designato poteva fare pure scattare una multa salata.
![]() |
Maiale al pascolo |
![]() |
Fattoria nel Medioevo |
LA VITA SI SPOSTA NELLE CAMPAGNE
Le popolazioni dunque per sfuggire a tali calamità si spostarono nelle campagne ,presto infatti il tenore di vita migliorò e la mortalità nelle campagne era di gran lunga minore rispetto a quella delle città.si sviluppò il commercio del sale e la coltura delle castagne e delle ghiande ,molto importante divenne la caccia col falcone , si cacciavano cervi daini e orsi ,si svilupparono ampie zone di vigneti ,si scambiavano solo stoffe ,molto importante era il bosco che forniva legna e bacche , e divenne molto importante anche il pascolo del Maiale.
![]() |
La Coltura delle Castagne. |
L'inizio Del Medioevo
Dopo della caduta dell'impero Romano numerose città ,porti ,ponti ,acquedotti e strade andarono in rovina la manutenzione di esse infatti cessò di esistere.Sulle strade infatti crescevano erbacce e arbusti numerose città cessarono addirittura di esistere. I primi secoli del Medioevo dunque registrarono un pesante e significativo crollo demografico ,la popolazione dunque diminui, il numero e la grandezza degli insediamenti Urbani anche si estesero ampi spazi vuoti tra un'abitato e l'altro e la mortalità infantile era altissima ,inoltre ad aumentare il crollo demografico furono anche le carestie ,le guerre, fu in questo periodo che si sviluppò il monachesimo occidentale con le regole orat e Labora ossia prega e Lavora..Il tenore di vita dunque nelle città è molto basso, i villaggi si spopolarono e tornarono anche numerose malattie infettive,molto comuni nel periodo IV_V_IV secolo ,queste malattie infuriavano nelle città abbandonate,perciò le persone si spostarono dalle città in rovina alle campagne.